Shidsa Zarei, tirocinante, presenta i risultati della sua attività al maud lab
ANALYZING AND MAPPING THE POLLUTANT DISTRIBUTION AND SURFACE TEMPERATURE ACROSS DIFFERENT GEOGRAPHIC SCALES
Dati di telefonia mobile per esplorare le trasformazioni spazio-temporali nel contemporaneo
Il contributo del Maud per lo Special Issue di Tema
Nel nuovo Numero di TeMA Journal si parla di dati di telefonia mobile per esplorare le trasformazioni spazio-temporali nel contemporaneo.
Lo Special Issue raccoglie sei contributi che narrano dell’utilizzo di dati di telefonia mobile e tecniche di analisi spaziale per studiare le nuove criticità urbane e i fenomeni sociali emersi con la pandemia di Covid-19. L’applicazione dei dati di telefonia mobile nei tre contesti di studio indagati mettono in luce potenzialità e limiti dei dati di telefonia mobile.
Rispetto ai metodi tradizionali di indagine urbana (come i dati dei censimenti o le interviste), i dati dei cellulari forniscono mappe in tempo reale delle pratiche quotidiane, grazie a preziose informazioni sui flussi di persone e sulla loro distribuzione spaziale.
Indice
EDITORIAL PREFACE
Paola Pucci, Carmela Gargiulo, Fabio Manfredini, Gerardo Carpentieri
Mobile phone traffic data for territorial research
Fabio Manfredini, Giovanni Lanza, Francesco Curci
A glimpse into mobile phone data: characteristics, organization, tools
Fabio Manfredini, Carmelo Di Rosa, Francesco Fagiani, Viviana Giavarini
Exploring the “15-minute city” and near working in Milan using mobile phone data
Ilaria Mariotti, Viviana Giavarini, Federica Rossi, Mina Akhavan
Permanent and seasonal human presence in the coastal settlements of Lecce
Francesco Curci, Agim Kërçuku, Federico Zanfi, Christian Novak
Impacts of the Covid-19 pandemic in inner areas
Giovanni Lanza, Paola Pucci, Luigi Carboni, Bruna Vendemmia
Mobile phone data: challenges for spatial research
Paola Pucci
Visualizza lo Special Issue con i contributi del MAUDLab al link:
RASSEGNA STAMPA - il giorno 20.11.2021
Ex fabbriche, cascine, ecomostri Dismessi seimila campi da calcio
Salgono a oltre 3.800 le aree censite dal Politecnico di Milano: la mappa delle ferite paesaggistiche
Progetto ESPON Imagine: online le mappe
Nel maggio 2021 si è concluso il progetto europeo Espon Imagine, finalizzato a studiare la regione urbana che si sviluppa lungo il corridoio Milano-Bologna, alla luce dell’apertura dell’AV Milano-Bologna.
Obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare una narrativa comune e una strategia territoriale integrata per l’area funzionale compresa tra Milano e Bologna, che possa tener conto dei recenti trend economici e dei loro impatti sul territorio.
La regione urbana che va da Milano e Bologna comprende le Città metropolitane di Milano e di Bologna, oltre che diverse Province, un corridoio strategico che collega due delle Regioni più economicamente sviluppate d’Italia. Quest’area ha attraversato importanti cambiamenti in termini di sviluppo economico, anche inaspettati, che hanno in qualche modo plasmato il territorio, talvolta mettendo in discussione le tradizionali logiche della centralità e della competitività.
Le analisi, coordinate dal DAStU – Politecnico di Milano, con il contributo dell’Associazione Globus et Locus e di Science Po, hanno permesso di ricostruire il quadro conoscitivo e di mappare i principali fenomeni in corso nella regione urbana.
Tra gli esiti del progetto, vi è una piattaforma, denominata Visual Platform, attraverso cui è possibile accedere alle analisi e alle elaborazioni spaziali sviluppate in Imagine. Tale strumento costituisce quindi una risorsa aperta e accessibile agli attori locali e sovralocali, oltre che a tutti gli interessati, per esplorare gli indicatori messi a punto nella ricerca.
La Visual Platform offre visualizzazioni spaziali per l’intera regione urbana superando i confini tradizionali delle rappresentazioni spaziali. A questo scopo, la Visual Platform offre visualizzazioni macroregionali di dati aggregati a scala comunale e provinciale, permettendo di esplorare l’impatto dei fenomeni socio-demo-grafici e di una grande quantità di dati disponibili alle diverse scale.
La Visual Platform è stato uno strumento fondamentale durante la fase di sviluppo di nuovi immaginari e degli scenari di sviluppo della regione urbana di Milano-Bologna, fornendo una base comune di conoscenza spaziale accessibile e supportando gli attori territoriali nel dibattito. Dopo la fine del progetto la Visual Platform costituisce un archivio delle elaborazioni di IMAGINE, accessibile dagli stakeholder e dal pubblico interessato ad esplorare le principali dinamiche urbane e territoriali della regione urbana Milano-Bologna.
Il Laboratorio Maud ha coordinato e gestito le attività di realizzazione della Visual Platform, sviluppata con la piattaforma Arcgis Online utilizzando le funzionalità di Arcgis Dashboards.
Ai link qui di seguito è possibile visualizzare tutte le mappe prodotte dal laboratorio Maud
-
- What makes the urban region?
RP 1.1 Regionalisation of the urban -
Living like an urban region?
RP 2.1 – Regionalisation of mobility
RP 2.2 – Potential accessibility to railway services
RP 2.3 – Change in potential accessibility to railway services -
HSR corridor as a regionalisation machine?
RP 3.1 – Regionalization dynamics
RP 3.2 – Regionalization dynamics (change -
Growing Like an urban region?
RP 4.1 – Regional competitiveness -
Seeing like a region?
RP 6.1 – New spatial imaginaries need
RP 6.2 – Institutional cooperation potential -
Transitioning like a region?
RP 7.1 – Environmental fragility
- What makes the urban region?
Great functions and main infrastructures of the Milano-Bologna urban region
>>https://polimi.maps.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=04bd48cda7444d4e9e9b58a3f3b2f508
Maggiori informazioni sul progetto Imagine e sulla Visual Dashboard sono disponibili ai seguenti link >>https://www.espon.eu/imagine
Coworking a Milano
Pubblicato il rapporto “Coworking a Milano. Dalla pandemia alla città a 15 minuti”
Il rapporto “Coworking a Milano. Dalla pandemia alla città a 15 minuti” costituisce l’esito del progetto “Milano Collabora. Nuovi modelli di produzione e consumo nella città collaborativa”, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Collaboriamo. Per il DAStU, la ricerca è stata realizzata da Ilaria Mariotti, Fabio Manfredini e Viviana Giavarini, laboratorio MAUD – Mapping and Urban Data Lab.
Il MAUD ha contribuito alla prima sezione del rapporto, denominata
“La geografia degli spazi di coworking a Milano. Un’analisi territoriale”.
L’indagine analizza la localizzazione degli spazi di coworking al fine di individuare: le principali agglomerazioni e le dinamiche localizzative nel periodo 2014-2021; le caratteristiche dei quartieri in cui sono localizzati; il bacino di accessibilità (15 minuti a piedi e in bicicletta) dei coworking e quali quartieri periferici potrebbero ospitare nuovi coworking di prossimità. L’indagine è corredata da una analisi del traffico telefonico degli utenti TIM, che consente di confrontare le relazioni di mobilità tra i quartieri milanesi prima e durante la pandemia Covid-19, anche per individuare il potenziale bacino di utenti per i nuovi coworking di prossimità.
Dati telefonici per lo studio delle fragilità territoriali
31 marzo 2021 ore 10.00-12.30
piattaforma TeamsUn seminario online per presentare l’attività di acquisizione, gestione e accesso ai dati TIM di cui il Maudlab, all’interno del progetto Fragilità Territoriali, è promotore. Si discuterà delle ricerche avviate in tre scenari fragili: i contesti periferici di Milano; le aree interne dell’Appennino piacentino e le aree costiere del comune di Lecce.
Nell’ambito degli strumenti acquisiti dal Sistema Laboratori Sperimentali del DAStU con i fondi del progetto “Fragilità Territoriali”, Il MAUD-Lab, Mapping and Urban Data Lab ha presentato una proposta di acquisto di un servizio di TIM basato sull’utilizzo di dati di traffico telefonico capace di analizzare i fenomeni di comportamento della popolazione in diversi contesti sul territorio italiano. I dati telefonici grazie alla loro elevata risoluzione spaziale e, soprattutto, temporale, costituiscono infatti uno strumento utile per indagare alcune dimensioni di fragilità territoriale altrimenti difficili da studiare con le fonti tradizionali. Tra queste, si possono citare le risposte di alcuni contesti periferici urbani di Milano agli effetti della pandemia, la mobilità in aree interne dell’Appennino piacentino caratterizzate da bassi livelli di accessibilità ai servizi e la stagionalità d’uso in aree costiere del comune di Lecce caratterizzate dalla presenza di seconde case, in parte abusive. Il seminario si propone l’obiettivo di presentare lo stato di avanzamento dell’attività di acquisizione e gestione dati di traffico telefonico, le modalità di accesso ai dati e di discutere le prime applicazioni e ipotesi di ricerca avviate negli scorsi mesi.
31.03.2021
10.00 – 12.30
piattaforma Teams
accesso libero
link: https://cutt.ly/BxtO9S8
Il maudlab è partner del progetto 'Milano Collabora'
Milano sperimenta nuovi spazi e modi di lavorare per una città a 15 minuti e affronta il tema nell’incontro “Lavorare vicino a casa, coworking e near working per la città a 15 minuti” che si è svolto lunedì 15 marzo 2021, in diretta streaming.
Una riflessione sui risultati e sulle tematiche emersi dalle ricerche, condotte dal Politecnico di Milano – DAStU, dall’Università del Sacro cuore di Milano e da Collaboriamo, che esplorano la distribuzione dei coworking in città, la loro evoluzione e come questi possano contribuire alla costruzione di una nuova città fruibile in 15 minuti.
Il maudlab collabora al progetto con un’analisi dei dati riguardanti analizzando la geografia degli spazi di lavoro che dimostrano come il fenomeno dei coworking sia prevalentemente urbano: il 51% infatti si concentra nelle 14 aree metropolitane, con Milano che detiene il primato, ospitandone 119 nel 2021, con una crescita del 75% rispetto al 2014. Strutture che mostrano una buona copertura del territorio tra centro, semicentro e periferia, sviluppandosi per lo più nelle aree periferiche e sempre raggiungibili in meno di 15 minuti di bicicletta contribuendo così alla costruzione di un nuovo modello di città più attenta alla prossimità. Confrontando i dati sul traffico telefonico degli utenti TIM, nel periodo pre e post lockdown, la ricerca ha evidenziato poi come la mobilità tra periferia e centro sia diminuita facendo emergere una potenziale domanda di soluzioni per svolgere attività professionali e di svago più prossime al proprio domicilio.
Formazione professionale online.
Il maudlab è partner organizzatore di 2 corsi G.I.S.
GIS TO BIM: G.I.S. OPEN SOURCE PER LE ANALISI ED IL GOVERNO DEL TERRITORIO – ED. 1 (edizione in ITALIANO)
Nel quadro dell’offerta formativa professionale BIM Architecture Plus il corso, di nuova istituzione, è proposto come contributo del laboratorio MAUD-Lab – Mapping and Urban Data Lab del dipartimento Dastu. In considerazione del nesso fondativo fra architettura e contesto e fra i corrispondenti workflow modellistici, esso è incentrato sulla gestione avanzata dei dati territoriali, approfondendoli in dettaglio ed evidenziandone le sinergie con l’ambiente BIM. Il G.I.S. (Geographic Information System) è uno strumento che permette di analizzare, rappresentare, interrogare entità sul territorio. Nella tecnologia presente all’interno dei software geografici le funzionalità proprie di un G.I.S., come la memorizzazione di dati territoriali, il loro trattamento e soprattutto la loro rappresentazione sotto forma di cartogrammi o tabelle, si integrano alle comuni operazioni che si possono svolgere sui data base, quali ricerche, analisi statistiche, grafici. Tali capacità distinguono i sistemi geografici da qualsiasi altro sistema informatico, permettendo agli utenti di avere uno strumento versatile e che consenta loro di visualizzare e analizzare le informazioni per spiegare eventi e pianificare strategie.
La durata del corso è di 7 incontri da quattro ore ciascuno. Ogni lezione è suddivisa in una comunicazione frontale e in un’esercitazione guidata su dati forniti dal docente a cui seguirà una sessione di domande e risposte sui contenuti presentati da parte degli allievi.
inizio: 03.02.2021
fine: 19.02.2021
durata: 28 ore
termine iscrizione: 21.01.2021
costo:
390 euro (quota intera)
330 euro (quota ridotta del 15% per i membri iscritti al CNAPP/ Ordine di Milano; i partecipanti ad altri/precedenti corsi del nostro programma, i gruppi aziendali di almeno tre partecipanti; i dottorandi e gli studenti del Politecnico di Milano)
350 euro (quota ridotta del 10% i dottorandi e gli studenti di altri Atenei)
lingua: ITALIANO
erogazione: online su piattaforma Microsoft Teams
Corso accreditato all’Ordine degli Architetti della provincia di Milano.
Riconosciuti nr. 20 CFP
PER ISCRIVERSI entro il 21.01.2021
online al link
https://www.polimi.it/index.php?id=5782&uid=4569
contatti
MATTEO CAVAGLIÀ
tel 0223999402 fax 0223995435
@ bimplus-dastu@polimi.it
link: per maggiori informazioni visita la pagina del corso
>> clicca qui e scarica la locandina
GIS TO BIM: G.I.S. OPEN SOURCE GIS FOR URBAN ANALYSIS AND PLANNING- ED. 1 (ENGLISH EDITION)
In the framework of the BIM Architecture Plus professional training offer, this new course is proposed by the MAUD-Lab – Mapping and Urban Data Lab of the Dastu department. In consideration of the fundamental link between architecture and context and between the corresponding modelling workflows, the course focuses on the advanced management of spatial data, highlighting the synergies with the BIM environment. The G.I.S. (Geographic Information System) is a tool that allows to analyse, represent, interrogate entities on the territory. The functionalities of a G.I.S., such as the storage of spatial data, their elaboration and above all their representation in the form of maps or tables, are integrated with the common operations that can be carried out on databases, such as statistical analysis or graphs. These capabilities distinguish geographical information systems from any other information system, allowing users to have a versatile tool that allows them to visualise and analyse information for explaining events and planning strategies. The course is structured in 7 meetings of four hours each. Each lesson is organised into a lecture and a guided exercise on data provided by the teacher to be followed by a question and answer session.
from: 03.02.2021
to: 19.02.2021
duration: 28 hours
deadline for registration: 21.01.2021
fee
390 euro (full registration fee)
330 euro (reduced fee of 15%: members enrolled in the CNAPP / Order of Milan; participants in other / previous courses of our program, coporate and public administration groups of at least three participants; PhD students and students of the Politecnico di Milano)
350 euro (reduced fee of 10%: PhD students and students from other universities)
language: ENGLISH
place: online on Microsoft Teams
Course in collaboration with the Order of Architects of the Province of Milan. 20 cfp awarded to architects
REGISTRATION DEADLINE 21.01.2021
online registration procedure, available at the link:
https://www.polimi.it/index.php?id=5782&uid=4571
contacts
SIMONE PORRO
tel 0223999402 fax 0223995435
@ bimplus-dastu@polimi.it
link: for more information, please visit our website
>> click here to download the flyer
MAPPING CYCLE ROUTES WITH OPENROUTESERVICE
Among the actions implemented by the Sustainability Office of Politecnico di Milano, within the project Città Studi – Campus Sostenibile, the survey on the commuting habits of students and staff is the main source of data on mobility. Every two years, the whole population of the university (about 60.000 people in 7 campuses) is asked to describe their mobility pattern, contributing to the collection of useful data for planning and promoting sustainable mobility. The last questionnaire was administered in 2019 and reached a response rate close to 20%
Luigi Carboni (Maud-lab DAStU, Politecnico di Milano), Carmelo Di Rosa (Maud-lab DAStU, Politecnico di Milano), Fabio Manfredini (Maud-lab DAStU, Politecnico di Milano), Samuel Tolentino (TRASPOL DAStU, Politecnico di Milano)
Contacts: luigi.carboni@polimi.it; fabio.manfredini@polimi.it; carmelo.dirosa@polimi.it; samuel.tolentino@polimi.it.
RAPPORTO DAL TERRITORIO 2019
Sul sito dell’INU sono disponibili in consultazione alcune parti del Rapporto dal Territorio 2019.
Sul volume 2 il contributo del maud
SEMINARIO
Mappa del dismesso in Lombardia
29.10.2019 ore 14.00
P.zza Leonardo da Vinci 26
Edificio 29 ‘Carta’
SALA RIUNIONI (piano rialzato)
Nell’ambito della convenzione tra Dastu e Regione Lombardia per variante al PPR della Lombardia, è maturata l’esigenza di un aggiornamento della Banca Dati delle Aree Dismesse che si colloca all’interno di una più ampia gamma di elementi che determinano i fattori di rischio del degrado paesistico ed ambientale.
Per conoscerne la reale entità Il Laboratorio Maud Lab ha avviato un lavoro di ricognizione che, partendo dalla Banca Dati di regione Lombardia, ha consentito di ottenere un numero considerevole di Aree dismesse e abbandonate, in larga parte mai registrate.
Alla metodologia di lavoro di tipo tradizionale si affianca, in questa occasione, l’uso di fonti non convenzionali derivanti dalla consultazione del Web.
Il Web costituisce una risorsa straordinaria di informazioni, ancora poco utilizzata, che ha permesso l’individuazione puntuale del dismesso non ancora censito dai canali ufficiali.
Il censimento restituisce una panoramica il più possibile fedele alla realtà.
Relatori: Daniela Giannoccaro, (MaudLab, DAStU), Andrea Arcidiacono (DAStU), Cristina Alinovi (Centro Studi PIM), Angela Colucci (Politecnico di Milano / REsilienceLAB), Emanuela Curtoni (Assolombarda), Chiara Geroldi (DAStU), Isabella Inti (Temporiuso), Eugenio Morello (DAStU)
MAUDlab
Responsabile dell’iniziativa: Daniela Giannoccaro
Info: daniela.giannoccaro@polimi.it tel. 02.2399.5477
SCARICA LE PRESENTAZIONI
maud-AreeDismesse-191029
PIM-Alinovi
RASSEGNA STAMPA
affaritaliani.it-191113
ilGiornale-191113
SEMINARIO
La città accessibile
24.10.2019 ore 14.00
P.zza Leonardo da Vinci 26
Edificio 29 ‘Carta’
SALA RIUNIONI (piano rialzato)
Il seminario presenta e discute alcune ricerche che trattano il tema dell’accessibilità come una chiave di lettura importante della qualità della vita urbana in quanto integra diverse dimensioni come l’abitare, la mobilità e i trasporti, le interazioni sociali, il tempo libero.
Lo sviluppo di nuove metodologie di misura dell’accessibilità consente oggi di analizzare questo fenomeno sulla base di criteri complessi e articolati che, aggiornando le caratteristiche del grafo stradale di riferimento, possono contribuire a descrivere, per diverse popolazioni, differenti livelli di accessibilità a servizi e funzioni urbane di interesse.
Nel seminario saranno presentati i primi esiti della ricerca Polisocial West Road Project sulla costruzione di una rete del muoversi bene nel quadrante Nord Ovest di Milano e alcune esperienze di ricerca specifiche sulla mobilità degli anziani sviluppate nell’ambito del progetto Fondazione Cariplo Mobilage. Discutono i risultati delle ricerche docenti di diversi Dipartimenti del Politecnico insieme ad esponenti di AMAT e Comune di Milano.
Relatori: Massimo Bricocoli (DAStU), Fabio Manfredini (DAStU), Andrea Di Franco (DAStU), Anna Cantini (ABC), Valentino Galli (DAStU), Floriana Zucaro (UNINA), Gerardo Carpentieri (UNINA), Carmen Guida (UNINA), Andrea Canevazzi (AMAT), Lucilio Cogato (Comune di Milano), Sara Comai (DEIB), Mattia Previtali (ABC), Fulvia Pinto (DAStU), Ilaria Mariotti (DAStU)
MAUDlab
Responsabile dell’iniziativa: Fabio Manfredini
Info: fabio.manfredini@polimi.it tel. 02.2399.5518
GUARDA LE PRESENTAZIONI
WRP_presentazione muoversi bene_24.10
presentazione Floriana Zucaro
presentazione Gerardo Carpentieri e Carmen Guida
SEMINARIO
Rigenerazione urbana e territoriale
27 settembre 2019
La Provincia di Lecco e il laboratorio Maud del Politecnico di Milano organizzano un seminario sul tema della rigenerazione urbana e territoriale. L’obiettivo è quello di individuare possibili percorsi di attuazione che Regione Lombardia ha definito a partire dalla legge n°31 del 2014.
Lo stretto legame tra rigenerazione urbana e consumo di suolo è diventato, negli ultimi anni, il tema centrale attorno al quale la pianificazione urbana e territoriale deve sviluppare politiche, indirizzi e azioni concrete alle diverse scale.
Il seminario è l’occasione per i comuni lecchesi di confrontarsi con Regione Lombardia e Provincia di Lecco, sulle innovazioni normative e su come operare con esse. Nella sua sede del Polo di Lecco, il Politecnico di Milano illustrerà alcune idee, e riflessioni sulla progettualità che ha sviluppato negli ultimi anni, anche grazie ad un accordo di collaborazione su queste tematiche con la Provincia di Lecco.
Laboratorio Maud
Responsabile dell’iniziativa: Emilio Guastamacchia
Info: emilio.guastamacchia@polimi.it tel. 02.2399.5437
Rassegna stampa:
www.provinceditalia.it
www.casateonline.it
Giornale di Lecco
inizio: 03.02.2021
fine: 19.02.2021
durata: 28 ore
termine iscrizione: 21.01.2021